L'Inconsueto diventa un libro
Carissimi amici de La Fucina delle Muse bentrovati ad un nuovo appuntamento con L'Inconsueto!
Tra i progetti da me ideati, Notorius, è il più importante. Si pone come obiettivo quello di valorizzare tutte le arti attraverso uno spettacolo, che vede in scena, di volta in volta, due categorie artistiche.
Lo spettacolo prevede un percorso storico - artistico con un focus su una problematica sociale ed attuale.
È andato in scena per la prima volta presso il Teatro Basilica a Roma nel 2019 e successivamente si è spostato presso l'emittente Gold Tv.
L'Inconsueto nasce da bellissimi viaggi nel tempo, rappresenta la dimensione artistica del tempo.
Attraverso lo studio di oggetti, libri, film, o rispolverando antiche tradizioni, L'Inconsueto racconta l'arte e la storia: è uno sguardo inconsueto sulla consuetudine.
E' possibile seguire i video de L'Inconsueto sul profilo Instagram de La Fucina delle Muse, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube.
L'affascinante progetto Historiat focalizza la sua attenzione sulla storia della musica e della danza.
Historiart racconta la musica con video e interviste ad artisti e studiosi di musica e di danza.
Per il progetto Historiart sono state organizzate alcune conferenze in collaborazione con accademie musicali e istituti scolastici.
E' possibile seguire i video di Historiart sul profilo Instagram de La Fucina delle Muse, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube.
Divina Creatura è il progetto dedicato ai nostri amici animali.
Vengono organizzati eventi che possano dare visibilità ad associazioni e allevamenti certificati, contest fotografici e sfilate cinofile, senza trascurare consigli veterinari e pet therapy.
A Divina Creatura sono correlati tra l'altro alcuni progetti televisivi e cinematografici.
Carissimi amici de La Fucina delle Muse bentrovati ad un nuovo appuntamento con L'Inconsueto!